Tuttitemi - testata  
La dominazione spagnola home
1500-1598  

Quando gli Spagnoli giunsero nel continente americano entrarono in contatto con grandi civiltà andine e messicane. Circa 30 mila anni prima di Cristo alcune popolazioni siberiane raggiunsero prima l'Alaska e da lì si sparsero nelle latitudini più temperate del continente.

Nel III millennio avanti Cristo si svilupparono grandi civiltà agricole. Molti prodotti dell'agricoltura precolombiana erano sconosciuti in Europa: sono di origine americana i pomodori, il mais, i peperoni, la zucca, i fagioli. L'alimentazione era prevalentemente vegetariana. La scarsità di proteine della carne condizionava negativamente lo sviluppo fisico degli uomini. La mancanza di grossi animali di allevamento faceva mancare all'agricoltura il prezioso concime animale. Gli amerindi avevano approfondite conoscenze astronomiche e matematiche, ma ignoravano l'uso dell'aratro, della ruota, della lavorazione del ferro. Avevano grandi città ricche di palazzi e templi.


Maya e Aztechi nel Centro-America. -  I Maya erano stanziati fin dal III millennio a.C. in Messico, Belize e Guatemala. La loro era una civiltà urbana. Costruirono grandi monumenti di cui restano testimonianze abbondanti specialmente in Guatemala. I Maya erano organizzati in città indipendenti tra loro. La vita di ciascuna città ruotava attorno ai grandiosi templi a forma di piramide tronca costruiti a gradoni. Le città stato principali erano Tikàl, Copàl e Palenque, centri del potere politico e religioso. La massima fioritura della civiltà Maya si ebbe tra il IV e il IX secolo dopo Cristo, quando per un evento che ignoriamo abbandonarono le loro città e si trasferirono a Nord dello Yucatan dove fondarono nuove città. Nello Yucatan furono assaliti da un popolo proveniente dal nord, i Toltechi, e contro di essi dovettero combattere a lungo.

La seconda grande popolazione messicana proveniente dal nord è quella degli Aztechi, abili e coraggiosi combattenti che che fondarono un grande impero la cui capitale era Tenochtitlàn, città costruita su palafitte presso il lago Tezcoco. Quando nel 1500 gli Aztechi entrarono in contatto con gli Spagnoli l'impero azteco dominava le regioni degli altipiani e le regioni del Golfo del Messico. Nella religione azteca e in quella Maya la Natura era il luogo d'incontro delle forze del bene e del male, della vita e della morte. Frequenti erano i sacrifici umani celebrati presso le piramidi sacre mediante complicati cerimoniali.

Gli Incas - Più a sud, sulle altissime vette andine, si sviluppò la civiltà degli Incas. Una larga fascia costiera, lunga migliaia di chilometri, lungo l'Oceano Pacifico, costituiva il territorio del loro impero. Era un territorio molto vario, comprendente montagne e pianure, con un'agricoltura ben sviluppata.
 

L'impero era diviso in quattro regioni ciascuna delle quali si specializzò in una particolare attività. Lungo le coste erano sviluppate

la pesca e le colture irrigue. Nelle pianure si coltivava soprattutto il cotone. Sugli altipiani si coltivavano la patata e il mais. Le zone montuose più alte, oltre i 3500 metri, erano adibite all'allevamento dei lama. Le quattro regioni erano rette da quattro governatori legati all'imperatore. Quest'ultimo era grande sacerdote, capo supremo dell'esercito, massima autorità politica.
L'imperatore era l'INCA, l'UNICO.
I governatori formavano una specie di consiglio di stato insieme con l'Inca. Un gruppo di ispettori controllava tutto il territorio e riferivano all'autorità centrale. Una efficiente rete stradale collegava la capitale Cuzco con le più lontane zone dell'impero.
Come gli Aztechi in Messico, anche gli Incas erano subentrati ad antichi popoli indigeni. Gli Incas non solo approfittarono delle ricchezze conquistate, ma crearono un sistema di redistribuzione delle risorse. I sudditi raccoglievano i beni e li offrivano all'imperatore, che poi li ridistribuiva tra i vari gruppi sociali.

EGEMONIA SPAGNOLA SULL'ITALIA - L'assetto della penisola italiana, determinato dalla pace di Cateau Cambresis, rimase sostanzialmente invariato fino al 1715. Per oltre un secolo e mezzo, dunque, la Spagna continuò a detenere il dominio diretto di quasi metà della superficie della penisola stessa e ad esercitare una pressione politica e militare sul resto dei minori stati italiani, tale da renderne spesso puramente nominale l'indipendenza.
La lunghissima durata di questa situazione ebbe per conseguenza l'immobilità della vita politica italiana tra il 1559 e il 1715, in contrasto con la tumultuosa irrequietezza dell'Italia durante il primo trentennio del sec. XVI. Il peso del dominio della Spagna fece subire all'Italia i contraccolpi delle vicende politiche europee di quei centocinquanta anni.
Italia 1600Nel periodo della preponderanza spagnola in Italia è possibile distinguere tre fasi, con caratteristiche diverse.
-   Una prima fase (1559-1598) corrisponde al periodo delle guerre di religione in Francia e quindi della paralisi politica di quest'ultima, mentre viceversa si espande senza contrasti il dominio spagnolo ed ha luogo la lotta di Filippo II contro i Turchi, assistito dagli stati italiani.
-   Una seconda fase (1598-1618) corrisponde all'età dalla guerra dei Trent'Anni ed alla ripresa della lotta tra la Francia e gli Asburgo. Essa segna perciò il primo svincolarsi di taluni degli stati italiani dal peso dell' egemonia spagnola ed il ritorno della Francia sulla scena politica della penisola.
 -  Una terza Fase (1648.1715) infine, corrisponde alla decadenza generale della Spagna e del suo domino politico sull'Italia


I DOMINI DIRETTI DELLA SPAGNA - Dipendevano in modo diretto della Spagna i tre regni di Napoli, di Sicilia e di Sardegna, il ducato di Milano, lo stato dei Presidi, sulla costa della Maremma toscana. Questo complesso di territori, estendendosi per quasi 140.000 Kmq, rendeva la corona spagnola arbitra incondizionata di una metà del territorio attuale dell'Italia.
Già prima del dominio spagnolo buona parte di questi domini si trovava in condizioni economiche e sociali infelici. La Sardegna era un paese povero, arretrato, in parte incolto, quasi tutto infeudato a famiglie spagnole.

Il regno di Napoli aveva visto quasi del tutto sparire l'antica floridezza commerciale, estese parti del suo territorio erano abbandonate al pascolo, al latifondo signorile, al bosco infestato di briganti. Un quarto del regno apparteneva ad enti ecclesiastici e il 90 % del rimanente era stato ceduto in feudo a a signori italiani o spagnoli, in cambio di un canone in denaro al re di Spagna. La Sicilia manteneva una notevole importanza economica per la propria produzione cerealicola, ma giaceva anch'essa sotto il peso del latifondismo feudale.
Milano, dopo essere stata per tanto tempo il Campo di battaglia degli eserciti spagnoli e francesi, risentiva duramente della rivoluzione dei traffici, operata dalla scoperta dell'America o dalla via delle Indie.
Politicamente, i domini italiani erano privi di ogni autonomia.

La volontà assoluta di un sovrano straniero e lontano era legge.

Soltanto come organo consultivo e di alta sorveglianza burocratica, Filippo II aveva istituito nel 1563 presso la sua corte il Supremo consiglio d'Italia, in cui, oltre ad elementi spagnoli, figuravano anche due consiglieri napoletani, uno siciliano ed uno milanese.
Spagnoli erano quasi sempre coloro che il re delegava a rappresentarlo, cioè i tre viceré, residenti rispettivamente nei regni di Napoli, di Sicilia e di Sardegna, ed il governatore dello stato di Milano. Ciascuno di essi era assistito nelle proprie funzioni di governo da un consiglio a carattere assai ristretto. La rappresentanza degli interessi locali era affidata in teoria ai Parlamenti dei regni di Napoli, Sicilia e Sardegna, con i tradizionali tre stati (detti bracci in Sicilia e stamenti in Sardegna) formati rispettivamente dalla nobiltà, dal clero e dai rappresentanti delle città demaniali, cioè soggette direttamente al fisco regio invece che al dominio feudale. In pratica però queste assemblee si limitavano ad approvare le innumerevoli imposte, estorsioni di denaro della Spagna, a determinare il modo di ripartirle e di esigerle.
Col tempo perfino questi residui di autonomia locale furono convocati raramente e persero ogni importanza. Milano, invece, aveva un Senato, con funzioni giuridiche, anziché di rappresentanza parlamentare.
Oltre che in campo politico l'egemonia spagnola fu distruttiva in economia. Nella sua ottusa rapacità militaresca, il governo spagnolo adoperava i propri domini solo per spremere denaro e trarre soldati per le sue guerre. Gli stessi fenomeni di decadenza economica e demografica, che avviavano alla rovina la Spagna, si riproducevano in Italia. Il denaro ricavato dalle imposte era esportato verso la Spagna, per essere ingoiato dalle spese militari e dal fasto della corte di Madrid.
La nobiltà italiana si modellò sempre più sull'esempio spagnolo. Lo stesso ozio fastoso dell'aristocrazia spagnola, lo stesso disdegno verso qualsiasi attività produttiva, la stessa mania di apparenze, la stessa passione per l'etichetta, le precedenze, i puntigli d'onore, i duelli.
L'intolleranza religiosa soffocò ogni libertà di pensiero e ogni iniziativa intellettuale. Mentre privilegi e lustro di titoli altisonanti tenevano contenti e sottomessi la nobiltà ed il clero, il popolo languiva nella sua miseria, falcidiato periodicamente dalle carestie e dalle pestilenze, senza poter esprimere il proprio malcontento che con qualche rivolta disordinata di affamati e col brigantaggio.

Tirannico verso i deboli e gli indifesi, il governo spagnolo si rivelava non di rado impotente a reprimere l'insolenza facinorosa della nobiltà, forte delle sue masnade di sgherri ("i bravi", immortalati nei Promessi Sposi). Ogni governatore o viceré che arrivasse in Italia giungeva scortato da un nugolo di funzionari e di militari spagnoli, che riproducevano in piccolo lo stesso andamento rapace e tirannico del loro governo, considerando la propria carica come un comodo mezzo di arricchirsi alle spalle del paese.
Nel complesso, dunque, il risultato di centocinquanta anni di governo spagnolo in Italia fu disastroso per il nostro paese. Né potevano controbilanciare questi effetti negativi i pochi lati positivi del governo stesso, come l'assoggettamento della nobiltà meridionale, fonte al tempo degli Aragona di continue turbolenze interne, la difesa esercitata dalle flotte ispano-genovesi delle acque del Mediterraneo contro i turchi e i barbareschi dell'Africa del nord, il lungo periodo di pace assicurato all'Italia, per tanto tempo sconvolta da guerre incessanti.

STATI ITALIANI 1559-1598 - Distinguendo tre fasi successive nella lunga storia della preponderanza spagnola in Italia, abbiamo detto che la I fase (1559-1598) corrisponde al regno di Filippo II e alla paralisi della potenza francese causata dalle guerre di religione. Questa fase rappresenta il momento del maggior asservimento italiano alla Spagna e della maggiore staticità della vita politica italiana.
Tutti gli stati italiani si muovono lungo le direttrici dell'azione politico-militare e religiosa della Spagna e pongono a disposizione di questa le proprie forze. La politica mediterranea di Filippo II contro i barbareschi dell'Africa Settentrionale e la Turchia trova la collaborazione delle forze navali dei vari stati italiani. Tutti i sovrani della penisola appoggiano la lotta della Spagna contro il protestantesimo e i suoi interventi in Francia, durante le guerre di religione.
Soltanto in un secondo momento, da quando comincia ad apparire possibile la ricostituzione della monarchia francese sotto Enrico IV, si nota un qualche segno di indipendenza nell'atteggiamento degli stati italiani: Venezia, la Toscana e più tardi anche il pontefice CLEMENTE VIII, favoriscono difatti il ritorno al cattolicesimo di Enrico IV e la sua affermazione sul trono di Francia, attraversando così i disegni politici del monarca spagnolo.
Più della loro politica esterna appare perciò significativa la politica interna di taluni degli stati minori della penisola. Notevoli figure di principi, come Cosimo I e Ferdinando I De Medici, EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA, od il pontefice SISTO V, spiegarono i propri talenti politici, riorganizzando i loro stati su basi assolutistiche, rianimandone la vita economica e riordinandone l'amministrazione.

Si può dire anzi che gli effetti positivi della lunga pace mantenutasi in Italia senza incrinature dal trattato di Cateau Cambrésis fino ai primi del secolo XVIII, furono assai più sensibili negli stati italiani restati indipendenti dalla Spagna che nei territori soggetti al diretto dominio di quest'ultima. Mentre infatti Milano, Napoli, Sicilia e Sardegna erano esposti senza riparo agli effetti deprimenti della rapacità fiscale e della corruzione della burocrazia spagnola, molti dei minori stati italiani poterono in qualche modo ristorarsi dei danni prodotti dalle interminabili guerre della prima metà del sec. XVII, pure non riuscendo ad ovviare agli effetti dello spostamento dell'asse economico dell'Europa dal Mediterraneo all'Atlantico o a pareggiare lo sviluppo commerciale. industriale e finanziario raggiunto parallelamente dall'Olanda, dall'Inghilterra e dalla Francia di Enrico IV.
 

REPUBBLICA DI VENEZIA - Lo stato più importante e capace di una politica effettivamente indipendente dalla Spagna rimaneva tuttavia la repubblica di Venezia. I domini della Serenissima, anche dopo il trattato di Cateau Cambrésis, continuavano infatti ad estendersi su una parte cospicua del Veneto e della Lombardia, dall'Isonzo all'Adda, buona parte dell'Istria e della Dalmazia, numerose piazzeforti sulle coste ioniche della Grecia e le due grandi isole di Creta o Candia e di Cipro.
Ancora alla fine del XVI° secolo Venezia rimaneva una delle più grandi città non soltanto d'Italia ma altresì d'Europa, sia per numero di abitanti, sia per floridezza di traffici commerciali.

Ad eccezione dei periodi di guerra aperta con l'Impero ottomano, Venezia continuava invero a detenere il monopolio del commercio con il Levante. Essa manteneva la più grande flotta del Mediterraneo ed una industria tuttavia fiorente specialmente nel Bergamasco (seta) e nel Bresciano (armi). Il governo della repubblica era tradizionalmente uno dei più efficienti e amati dai propri sudditi dell'intera penisola. La pubblicistica politica del tempo andava a gara ad esaltare l'avvedutezza ed il prestigio insieme della repubblica.
Appunto questa saldezza interna dello stato veneziano gli permise di affrontare la difficile situazione maturatasi nel corso dei primi decenni del sec. XVI. Distrutti od asserviti all'egemonia degli Asburgo i piccoli stati circonvicini, la repubblica si trovava difatti ad avere per confinanti da una parte gli spagnoli in possesso della Lombardia, dall'altra gli Asburgo d'Austria. Inferiore di forze ad ambedue e non di rado minacciata nei suoi domini mediterranei dall'espansionismo turco, Venezia doveva pertanto seguire una linea di condotta quanto mai cauta per evitare di essere coinvolta in conflitti disastrosi per il suo prestigio e la sua stessa indipendenza.
Già abbiamo visto d'altronde come un grave colpo essa dovesse subire proprio in questo giro di anni per l'attacco sferrato dai turchi contro l'isola di Cipro (1570). Eroica si era dimostrata anche questa volta la resistenza della guarnigione veneziana della cittadella di Famagosta, al comando di M. Bragadino. Ottomila soldati della repubblica avevano tenuto la piazzaforte contro un esercito soverchiante di numero, cui inflissero la perdita di ben 75.000 uomini. Non soccorsa in tempo, Famagosta aveva però dovuto capitolare (maggio 1571). Il Bragadino, fatto prigioniero, era stato scorticato vivo, contrariamente ai patti della resa. Erano seguite subito dopo la Lega Cristiana e la battaglia di Lepanto; tuttavia l'abbandono della lotta da parte di Filippo II dopo la vittoria, conduceva la repubblica ad accettare nel 1573 la pace con la Turchia, nella quale Cipro veniva abbandonata per sempre agli Ottomani.

GRANDUCATO DI TOSCANA - L'abile e fortunata politica interna ed esterna di Cosimo I dei Medici (1537-1574) gli aveva permesso l'ingrandimento territoriale e il riordinamento amministrativo ed economico del suo stato. Tale opera, continuò anche dopo la pace di Cateau Cambrésis, e vide, tra l'altro, la rinascita di una certa attività marinara nella Toscana. Cosimo I infatti migliorò i porti di Portoferraio, nell'isola d'Elba, e di Livorno, destinato a sostituire Pisa ormai allontanata dal mare dal progressivo avanzarsi del litorale tirrenico, dotò di una flotta da guerra il proprio stato, istituì l'ordine cavalleresco di S. Stefano, col compito della lotta contro i corsari barbareschi dell'Africa del Nord. Dette altresì impulso con lavori di bonifica all'agricoltura ed attivò l'escavazione del ferro delle miniere dell'isola d'Elba. Considerato con crescente sospetto dalla Spagna, ottenne, malgrado il contrario avviso di quest'ultima, la concessione del titolo di Granduca di Toscana (1569) da parte del pontefice Pio V, riconfermato più tardi nei suoi successori da un diploma imperiale (1576).
Degno continuatore dell'opera paterna si dimostrò il figlio minore Ferdinando I (1587-1609), che salì sul trono toscano dopo la morte del fratello FRANCESCO (1574-1587), cui era toccata dapprima la corona granducale e che aveva dato prove non troppo brillanti di sé, nella condotta pubblica e privata, Continuando infatti la politica di progressiva riconquista della propria autonomia dal vassallaggio spagnolo, già avviata da Cosimo I, Ferdinando I appoggiò la ricostituzione dello stato francese sotto Enrico IV, favorendone la conversione al cattolicesimo. A suggellare poi il suo ravvicinamento politico con ]a Francia, concesse in moglie al sovrano francese la propria nipote MARIA DEI MEDICI, nonostante il malumore della Spagna, ormai insospettita dalla condotta dei granduchi toscani. Merito duraturo di Ferdinando I fu infine la trasformazione di Livorno in grande porto commerciale.
Era ovvio però che tutte le iniziative dell'avveduto granduca non potevano bastare ad impedire che l'antico primato finanziario e industriale di Firenze rimanesse un ricordo del passato. Il traffico stesso del porto di Livorno, per quanto intenso, mai avrebbe potuto pareggiare quello di Amsterdam o dei grandi porti dell'Atlantico. La Toscana anzi, da paese prevalentemente industriale e mercantile, si trasformava in paese in maggioranza agricolo, di scarso peso nella vita economica dell'Europa.

STATO PONTIFICIO - Trattando della Controriforma abbiamo già diffusamente parlato nella storia della chiesa dell'opera religiosa dei papi della seconda metà del sec. XVI.

Appunto le esigenze della politica della Controriforma ponevano il Papato nella necessità di secondare quasi senza eccezione l'azione di Filippo II e non permettevano perciò alcuna sostanziale indipendenza nel giuoco politico internazionale. Dal punto di vista interno, lo Stato Pontificio si presentava come uno dei più estesi e popolosi d'Italia, Sforzo costante dei papi del secolo XVI, da Giulio II fino a Paolo III, ere stato quello di trasformare in senso assolutistico quel complesso di piccole signorie turbolente e di città comunali gelose della propria individualità, che costituiva fino ad allora lo Stato della Chiesa. Gli effetti di questa politica si erano fatti ormai sensibili già prima della pace di Cateau Cambrésis. Le signorie erano scomparse, le autonomie comunali assai ridotte, lo stesso baronato romano, dalla tradizionale sfrenatezza, cominciava a farsi più remissivo.
L'instaurazione dell'assolutismo nello Stato Pontificio sortì tuttavia effetti meno positivi che negli stati di Savoia e dei Medici. Nello Stato della Chiesa infatti non esisteva una dinastia capace di imprimere una direttiva continua e costante all'azione del governo. Ciascun pontefice giungeva al trono papale in genere in età assai avanzata e poteva perciò regnare solo per un tempo molto breve. Durante questo tempo, nipoti, familiari, cortigiani, andavano a gara ad ottenere incarichi amministrativi o dì governo, ben sapendo che il loro momento di fortuna sarebbe durato per poco e che la morte del pontefice avrebbe voluto dire anche la loro sostituzione con altri elementi di fiducia del nuovo pontefice. Tutti costoro venivano portati a considerare il proprio incarico semplicemente come una buona occasione per arricchire prima dell'avvicendamento di un pontefice all'altro. Lo Stato Pontificio perciò, malgrado gli sforzi di alcuni pontefici non privi di energia e di avvedutezza, rimase tradizionalmente come uno dei peggio amministrati e dei più disordinati d'Italia. Al tempo stesso le grandiose costruzioni ed il fasto dei pontefici resero necessaria una politica fiscale assai oppressiva, che male si conciliava con la crescente povertà del paese.
Dei papi della seconda metà del sec. XVI abbiamo già altrove ricordato Pio IV (1559-1565), e Pio V (1566-1572), di cui abbiamo menzionato la partecipazione alla spedizione di Lepanto. Tra i loro successori converrà citare Gregorio XIII (1572-1585), cui si deve la riforma del calendario (calendario gregoriano), che poneva termine agl'inconvenienti derivanti dagli errori nel computo annuale dell'antico calendario di Giulio Cesare (o calendario giuliano).
E' noto che la riforma gregoriana fu accettata da tutti i paesi europei esclusi quelli greco-ortodossi. Perciò la cronologia degli avvenimenti di alcuni paesi dell'Europa orientale, come la Russia, continuò fino ai tempi più recenti a presentare, rispetto al resto del mondo, la singolarità di un ritardo di alcuni giorni nel computo delle date.
A Gregorio XIII seguì Sisto V (1585-1590), un francescano originario di poverissima famiglia delle Marche, che si conquistò una vasta popolarità per l'energia spietata con la quale sterminò i briganti che infestavano la campagna laziale e represse le violenze della nobiltà romana. Tra i pochissimi pontefici del suo tempo, che tenessero un atteggiamento di una certa indipendenza noi riguardi della Spagna, Sisto V ebbe altresì il merito di promuovere una riorganizzazione dell' amministrazione della Curia Romana ed una indefessa attività edilizia che, malgrado la brevità del suo pontificato, lasciò traccia imperitura in Roma nella grandiosità dei lavori e delle costruzioni compiute per abbellirla e rinnovarla.
Mediocri ed in complesso supini alla politica spagnola si presentano invece i pontefici seguenti. Solo degno in qualche modo di ricordo è tra loro Clemente VIII, Aldobrandini (1594-1605), che cercò di svolgere una politica di equilibrio internazionale, assolvendo Enrico IV dalla scomunica e favorendo la conclusione della pace di Vervins.

Assai rigoroso così nella persecuzione dell'eresia come nei sistemi di governo (basti ricordare a questo proposito il rogo dell'infelice filosofo Giordano Bruno, arso vivo nel 1600), Clemente VIII lasciò una traccia anche all'interno dello Stato Pontificio, in quanto rivendicò alla Santa Sede il possesso di Ferrara.

GENOVA - Porto naturale di Milano, Genova era avvezza da qualche secolo a considerare le proprie sorti come legate direttamente a quelle del ducato milanese. Signora della Lombardia, la Spagna si trovava perciò ad esercitare senza alcun contrasto una sorta di protettorato sulla repubblica genovese. Alla debole struttura politica dello stato genovese, faceva riscontro tuttavia la floridezza economica della città. La Spagna, malgrado i fiumi d'oro e d'argento che si riversavano su di lei dall'America, non produceva nulla ed aveva bisogno di tutto. Le sue finanze dissestate avevano continuamente bisogno di prestiti a qualunque condizione per potere sopperire alle necessità sempre crescenti delle guerre. Gli abilissimi trafficanti genovesi seppero trarre partito da questa paradossale situazione facendone motivo di guadagni formidabili. Finanzieri genovesi, come i Grimaldi, i Doria, gli Spinola ed i Centurione, guadagnarono somme favolose nei prestiti con i re cattolici, invasero commercialmente i mercati spagnoli, specularono sugli arruolamenti di soldati per le guerre di Fiandra e sulla necessità per la Spagna di tenere squadre navali nel Mediterraneo per la sicurezza delle coste e del traffico dai corsari barbareschi.Genova
Cuore della vita finanziaria della repubblica era il famoso Banco di S. Giorgio, i cui amministratori o protettori contavano tra le più alte autorità cittadine. Sempre dal Banco di S. Giorgio, espressione della oligarchia finanziaria della città, dipendeva il maggiore dei possessi genovesi, la Corsica.

Quest'ultima tuttavia male sopportava il dominio di Genova, cui era stata riconsegnata dopo la pace di Cateau Cambrésis.
La rivolta tornò perciò a fiammeggiare, sempre sotto la guida di SAMPIERO ORNANO DA BASTELICA, nel 1564..

Gli insorti corsi offrirono il dominio dell'isola a Cosimo I dei Medici, alla Francia e perfino ai Turchi, purché li liberassero dai genovesi. La rivolta però venne finalmente domata nel 1569. L'isola passò allora dal Banco di S. Giorgio allo Stato, senza tuttavia acquetarsi mai completamente. Se la repubblica di Genova malgrado i patrimoni cospicui messi insieme dai suoi banchieri, i suoi armatori ed i suoi commercianti, aveva tanto poca saldezza politica e tanto scarsa autonomia nei confronti della politica spagnola, ancora più fragile si presentava la condizione dei tanti minuscoli staterelli, che sussistevano tuttavia qua e là per la penisola.